Questa pratica trae, in parte, origine dall'opportunità di prendere parte alle logiche di ridistribuzione proprie del web 2.0 e si riflette nella creazione di una nuova categoria di applicazioni o componenti (widget) web caratterizzate da ricchezza di contenuti.
Le sorgenti informative di un mashup possono essere costituite da:
- feed RSS (Really Simple Syndication), cioè i flussi strutturati con il formato utilizzato per la pubblicazione e la distribuzione di contenuti aggiornati frequentemente
- interfacce applicative o API (Application Programming Interface) che forniscono accesso a funzioni elaborative particolari (es. le API di Google Maps oppure quelle di Yahoo Pipes);
- screen scraping, cioè la tecnica che consiste nell'estrarre dati dalla visualizzazione in output (rendering) di un altro programma;
Ma quali problematiche di natura legale possono presentarsi nel caso di una aggregazione di contenuti ?
Proprietà intellettuale
La prima questione riguarda la protezione della proprietà intellettuale ed è connessa al fatto che il mashup coinvolge, per definizione, materiale, anche eterogeneo (dati, testo, audio, video), di terze parti.La normativa nazionale e comunitaria sul diritto d'autore tutela le opere dell'ingegno creative, cioè nuove ed originali, focalizzando l'attenzione, non tanto sui contenuti veri e propri (argomenti, fatti, idee e teorie trattate), ma sulla forma espressiva, cioè sul modo in cui essi sono presentati, organizzati e sviluppati dall'autore.
La speciale protezione accordata comporta l'automatico riconoscimento in capo all'autore di alcuni diritti esclusivi connessi con lo sfruttamento della sua creazione.
Per non incorrere in violazioni è quindi sempre opportuno richiedere, per iscritto, al titolare di questi diritti, che può anche non coincidere con l'autore, il permesso di riutilizzare il materiale, a meno che questo ultimo non possa ritenersi di pubblico dominio.
Le problematiche inerenti la proprietà intellettuale possono inoltre interessare anche le banche dati, a loro volta tutelate, soprattutto nei casi in cui il mashup riguarda dati estratti da un database.
Licenza
I diritti d'autore possono essere ceduti o limitati attraverso strumenti contrattuali differenti: uno di questi è la cd. licenza, un accordo con il quale il titolare concede uno o più diritti a chi intende utilizzare l'opera.Nell'ipotesi di licenza diventa fondamentale comprenderne i termini e, soprattutto, le condizioni che permettono l'esercizio dei diritti concessi.
Per fare un esempio partiamo da un caso abbastanza realistico su Internet, specie per quanto riguarda i blog, e cioè quello di contenuti assoggettati ad una licenza Creative Commons by-nd-nc.
Questa licenza permette di riprodurre, distribuire, comunicare, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare una determinata creazione a condizione che:
- all'autore sia riconosciuta la paternità nei modi stabiliti
- l'opera non venga alterata od utilizzata per crearne una altra
- l'opera non sia sfrutata commercialmente
- senza dare indicazione dell'autore
- dietro il pagamento di un corrispettivo o traendone, comunque, un vantaggio economico (es. sotto forma di introiti pubblicitari) o commerciale;
- modificando i contenuti per cui gli stessi non possono più ritenersi opera originale ma derivata;
Condizioni di utilizzo
Anche in mancanza di licenza è opportuno appurare quali siano le condizioni che possono influire sulla possibilità e sulle modalità di riutilizzo di determinati contenuti.A questo proposito possono esistere delle riserve specifiche, rese note sotto forma di "Condizioni o Termini di utilizzo", "Note Legali", ecc...
Questo vale ancor di più quando la fonte delle aggregazioni è costituita da interfacce API: in tal caso, infatti, la possibilità di avvalersi di specifiche funzionalità di programmazione è spesso subordinata ad una registrazione dell'utilizzatore ed alla sua accettazione espressa di alcune condizioni (es. accesso alle API di Google Maps).
Privacy
Il mashup può riguardare informazioni che, da sole o in combinazione con altre, possono rientrare nel concetto di dati personali (relativi ad una persona identificata o identificabile), realizzando un trattamento che nella normativa nazionale e comunitaria è soggetto ad una serie di accorgimenti e misure dirette a tutelare la libertà e la dignità delle persone.Legge applicabile
Internet per sua natura è una rete aperta, senza confini, ma non altrettanto può dirsi per la legge che risente, per forza, di molteplici fattori relativi al contesto economico, sociale e culturale in cui trova applicazione.A seconda della legge applicabile possono esservi quindi delle differenze, anche sostanziali, in grado di influenzare o limitare la realizzabilità di un servizio di mashup o la sua fornitura nei confronti degli utenti finali.
Tra l'altro, in mancanza di clausole contrattuali espresse, a volte può essere molto difficile identificare quale sia la regolamentazione applicabile al singolo caso.
Come comportarsi ?
Ecco allora una lista di consigli ispirati a buon senso, correttezza e prudenza utili per la pianificazione e la realizzazione di servizi web che presuppongono una aggregazione di contenuti di terze parti:- controllare l'affidabilità, anche sotto il profilo della sicurezza, di ogni fonte informativa
- esaminare i termini della licenza o le condizioni d'uso dei materiali e delle interfacce di programmazione (API)
- in caso di dubbi chiedere sempre chiarimenti per iscritto
- in mancanza di licenza e/o condizioni richiedere, sempre per iscritto, il permesso prima di aggregare/riutilizzare i materiali
- verificare attentamente che il servizio da realizzare non comporti in alcun modo la violazione di termini, condizioni, diritti di proprietà intellettuale o industriale (marchi, brevetti) di terzi
- fare attenzione alle dichiarazioni di legge applicabile e giurisdizione competente
- chiedere sempre un aiuto o supporto nei casi di particolare complessità
Link di approfondimento
- Mashups: Cosa sono - Generi e tecnologie utilizzate - Parte 1
- Mashups: Cosa sono ? Aspetti tecnici e sociali - Parte 2
- Mashup: aggregazione di contenuti
0 commenti:
Posta un commento